Vai al contenuto

Scioglilingua napoletani: i più famosi e divertenti

coppia sorrisi ridere complici

Vi proponiamo una selezione degli scioglilingua napoletani più divertenti di sempre con traduzione in italiano.

Siete fan del dialetto che si parla a Napoli e dintorni? Vi presentiamo una selezione di scioglilingua napoletani con traduzione in italiano con cui potete divertirvi un po’. Volendo, potete anche organizzare una gara con i vostri amici e trascorrere una serata alternativa.

Gli scioglilingua napoletani più divertenti di sempre

Da qualche tempo a questa parte, grazie anche ad alcune produzioni televisive, il dialetto napoletano è diventato quasi di uso comune in tutta Italia. Sia chiaro, tutti i dialetti hanno qualcosa di particolare, ma l’idioma che si parla a Napoli e dintorni ha una marcia in più. Musicale, divertente, creativo e scenografico: questi sono solo alcuni aggettivi con cui si può descrivere la lingua di Masaniello & Co. Non ci credete? Vi mettiamo alla prova con una serie di scioglilingua napoletani. All’apparenza possono sembrare senza senso, ma ad una lettura più attenta non potrete fare a meno di cogliere l’immensa saggezza popolare di cui sono custodi.

  • A cuoppo cupo poco pepe cape; e poco pepe capo a cuoppo cupo. (In cartoccio stretto può entrare poco pepe, metafora di: Non può capire chi si ostina non capire).
  • Paro para piglia, e para piglia paro. (Un pari prende una pari, e una pari prende un pari).
  • A chi porta aràpe ‘a porta. Chi nun porta, parta pure, ca nun mporta a arapì ‘a porta. (A chi porta qualcosa, apri la porta. Chi non porta nulla, se ne parta, perché non ci importa di aprirgli la porta).
  • Tre tazze strette dint’a tre strette tazze. (Tre tazze strette in tre strette tazze).
  • P’ ‘a via ‘e Pavia, pav ’i’. (Lungo la strada per Pavia, pago io).
  • DInt’ a tre casce, cascette e casciune stanno tre lazze, lazziette e lazziune. (Dentro tre casse, cassette e cassoni ci sono tre lacci, laccetti e laccioni).
  • Tre casce, tre frezze, tre cuòfene ‘e munnezza; tre casce ncasciate, tre cuòfene ‘ncufanate; tre frezze ‘nfrezzate. (Tre casse, tre frecce, tre corbelli di spazzatura; tre casse incassate, tre corbelli incorbellati, tre frecce infrecciate).
  • A matina ‘e Pasca, ‘a vespa fila e ‘a mosca annaspa; quann’è Pasca ‘Pifania, ‘a vespa ‘nnaspa e ‘a mosca fila. (La mattina di Pasqua, la vespa fila e la mosca annaspa; quando viene Epifania, la Vespa annaspa e la mosca fila).
  • Pascale spaccaje a capa a me, i’ nun riesci e spacca’ a capa a Pascale. (Pasquale mi spaccò la testa, io non sono capace di spaccare la testa a Pasquale).
  • Nun t’acalà, che m’acale i’; si tu t’acale, io nun m’acalo. (Non abbassarti, mi abbasso io; se ti abbassi tu, non mi abbasso io).
  • Ncopp’a nu muro cuglienno mellune; jenno, venenno, mellune cuglienno, ‘o ptrone venenno e i’ fujenno. (Su un muro, raccogliendo cocomeri; andando, venendo, cocomeri raccogliendo).
  • ‘O pane ‘e Puzzulo è scarzo e crudo e chello ‘e Palazzo è crudo e scarzo. (Il pane di Pozzuoli è scarso e crudo e quel di Palazzo è crudo e scarso).
ragazzi amici risate

Scioglilingua napoletani: quando la saggezza popolare vince su tutto

Gli scioglilingua napoletani non sono finiti qui. Così come ce ne sono tanti in italiano, anche quelli che nascono nella città ai piedi del Vesuvio sono infiniti.

  • Chillu chiuovo ch’io ve schiovo | nun se ‘nchiova dint’ ‘a chiave | pecché è ‘a chiave ca se ‘nchiova | ‘nfaccia a ‘o chiuovo ch’io po’ ‘nchiovo. | Ma mo chiove…, e comme chiove! | E si chiove, io a chillu chiuovo | comm’ ‘o schiovo? (Quel chiodo ch’io vi schiodo | non s’inchioda nella chiave | perché è la chiave che s’inchioda | sopra il chiodo ch’io poi inchiodo. | Ma ora piove…, e come piove! | E se piove, io quel chiodo | come lo schiodo?)
  • Jenno, venenno, mellune cuglienno; a denocchiune cuglienno mellune. (Andando, venendo, cocomeri raccogliendo; in ginocchio raccogliendo cocomeri).
  • L’Abbatessa de Mineminessa | è bbenuta a Nnapole a sentì messa: | ha dato no càucio ncopp”a la fossa; | comme maje meza messa fosse, | e comme maje meza fosse messa. (La Badessa di Mineminessa | è venuta a Napoli a sentir messa: | ha dato un calcio sulla fossa; | come mai fosse mezza messa, | e come mai mezza fosse messa).
  • ‘Nnanze Palazzo nce sta ‘na capo de cane pazzo; dàlle mazze e pane a ‘sta capo de pazzo сапe. (Davanti al Palazzo c’è una testa di cane pazzo, dagli busse e pane a questa testa di pazzo cane).
  • A tacco curto, e pure curto tacco; e pure curto tacco, a tacco curto. (A tacco corto, e pure corto tacco; e pure corto tacco, a tacco corto).
  • Lu princepe de Caiazzo, | venette a Napule p’accattà’ tazze. | Se vutaie Nàpule e Cajazzo, | ca a Caiazzo nun ce stanno tazze, | ca lu princepe de Caiazzo | va a Nàpule p’accattà ‘e tazze. (Il principe di Caiazzo, | venne a Napoli per comprare tazze. | Si girò Napoli e Caiazzo, | ché a Caiazzo non ci sono tazze, | che il principe di Caiazzo | va a Napoli per comprare tazze).
  • Sotto nu palazzo ce stanno tre ccape ‘e cane pazzo: na capa ‘e cane pazzo e uno, na capa ‘e cane pazzo e due, na capa ‘e cane pazzo e tre. (Sotto un palazzo ci stanno tre teste di cane pazzo: una testa di cane pazzo e uno, una testa di cane pazzo e due, una testa di cane pazzo e tre).
  • ‘A batessa ‘e Pirepilessa venette a Nàpule sentì’ messa, se vutaie ‘a batessa ‘e Nàpule ‘nfaccia â batessa ‘e Pirepilessa: pecchè si benuta a Nàpule a sentì’ messa? Pecchè, a Pirepilessa nun ce stanno messe? (La badessa di Pirepilessa venne a Napoli a sentir messa, si voltò la badessa di Napoli verso la badessa di Pirepilessa: come mai sei venuta a Napoli per sentir messa? Perchè, a Pirepilessa non ci sono messe?)

Riproduzione riservata © 2024 - DG

ultimo aggiornamento: 23 Ottobre 2023 18:36

Ninna Nanna di Enrico Nigiotti, il significato: “Qua ci sono anch’io, ci sono sempre”